Autenticazione di firme

L'autenticazione di firme viene effettuata solo su istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre a privati che consentono di utilizzare gli strumenti di semplificazione (D.P.R. 445/2000).
L'autentica su tali atti non può invece essere richiesta dalle Pubbliche Amministrazioni e dai gestori o esercenti pubblici servizi. In questo caso infatti l'autenticità della firma è comprovata esclusivamente in uno dei seguenti modi:
  • apposizione della firma davanti al dipendente addetto;
  • allegando all'atto una fotocopia non autenticata di un documento di identità (in questo caso tutta la documentazione può essere inviata anche via fax).
Altri casi in cui è ancora necessaria l'autenticazione di firma:
  • Deleghe a riscuotere benefici economici (non procure); Per queste deleghe è necessaria l'autentica di firma anche se sono da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori o esercenti pubblici servizi. L'autentica può essere effettuata anche da Notai, Cancellieri e funzionari competenti a ricevere la documentazione (se dipendenti da Pubbliche Amministrazioni e gestori o esercenti pubblici servizi).
  • Dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali, presentazione di liste elettorali, proposte di leggi e referendum nazionali, regionali e locali.
L’autenticazione delle firme è riconosciuta dalla legge a notai, giudici di pace, cancellieri e collaboratori delle cancellerie delle Corti di Appello e dei Tribunali, segretari delle Procure della Repubblica presidenti delle Province, sindaci, assessori comunali e provinciali, presidenti dei Consigli Comunali e provinciali, presidenti e vicepresidenti dei consigli circoscrizionali, segretari comunali e provinciali, funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia, consiglieri comunali e provinciali che comunichino la propria disponibilità, rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia.
 
Requisiti
Essere maggiorenne.
 
Documentazione necessaria
Valido documento di riconoscimento.
 
Costo e modalità di pagamento
L'autenticazione di firme è soggetta al pagamento della marca da bollo da euro 16,00 e dei diritti di segreteria  euro 0,52. In caso di esenzione dall’imposta di bollo si devono pagare  euro 0.26  di diritti di segreteria.


Data pubblicazione: 05/11/2012
.
Documentazione allegata
Nessun documento disponibile.
Contenuti correlati
Nessun articolo disponibile.