Autenticazione di copie di documenti

E' l'attestazione di conformità, apposta da un pubblico Ufficiale autorizzato, che la copia è uguale all'originale.
E' possibile richiedere l'autenticazione di copia di documenti rilasciati sia da pubbliche amministrazioni che da privati.
 
Modalità di richiesta
l'interessato deve esibire il documento originale e una fotocopia del documento in originale, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.
In alcuni casi è possibile autodichiarare che la copia è conforme all'originale (modulo scaricabile).
 
Costo
Le copie conformi assolvono l'imposta di bollo salvi i casi di esenzione:
  • se in bollo =  euro 16,00 per marca da bollo  + euro 0,52 per diritti di segreteria;
  • se in carta semplice = euro 0,26 per diritti di segreteria.
Notizie utili
l'autentica della copia di un documento da produrre ad una pubblica amministrazione può essere fatta dal dipendente competente a ricevere il documento, dietro esibizione dell'originale. In questo caso la copia autenticata può essere utilizzata solo nel procedimento in corso.
Nel caso di atti e documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione (es. pubblicazioni, titolo di studio o di servizio) l'autentica della copia può essere sostituita da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) con la quale il dichiarante attesta la conformità all'originale della copia prodotta. 
E' esclusa la autenticazione della copia di un'altra copia, anche se a sua volta già autenticata.
 
Normativa di riferimento
D.P.R. 445/2000  artt. 18 e 19


Data pubblicazione: 04/02/2013
.
Documentazione allegata
Nessun documento disponibile.
Contenuti correlati
Nessun articolo disponibile.