Trasferimento di residenza nel comune di Reggio Calabria

Dettagli della notizia

Data:

19 marzo 2021

Tempo di lettura:

5 min

Descrizione

La residenza  indica la dimora abituale di una persona in una determinata abitazione e deve essere inserita in apposite schede anagrafiche del Comune interessato.
 
L’iscrizione della residenza, e quindi anche del suo trasferimento, è importante perché è  un provvedimento amministrativo a cui sono collegati diversi adempimenti: iscrizione nelle liste elettorali, iscrizione alle scuole, richiesta del medico di base, ecc.
 
Dalla residenza di più persone in una determinata abitazione deriva la certificazione di uno stesso stato di famiglia, con diverse implicazioni a livello fiscale.
 
Il cambio di residenza da un altro Comune italiano al Comune di Reggio Calabria prevede 3 fasi:
  1. La richiesta dell’interessato;
  2. L’accertamento da parte dei Vigili urbani;
  3. La cancellazione dal Comune di provenienza.
N.B.: La residenza decorre dal giorno della richiesta.
 
Chi può fare la richiesta
Chiunque sia maggiorenne e residente in Italia, con cittadinanza sia italiana che europea e straniera (extracomunitaria o apolide). Per i minorenni la richiesta deve essere presentata da un genitore.
 
Documentazione necessaria
  • Modulo di domanda compilato;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità di tutti i componenti della famiglia che si trasferiscono;
  • Per i cittadini europei  anche l’attestato di regolarità di soggiorno di tutti i componenti della famiglia;
  • Per gli stranieri  anche permessi di soggiorno (carta di soggiorno o Permesso CE per soggiorni di lungo periodo) di tutti i componenti della famiglia che si trasferiscono; 
Al fine di velocizzare la conclusione del procedimento di iscrizione allegare uno dei seguenti documenti:
  • Visura catastale;
  • Contratto di affitto regolarmente registrato;
  • Atto di proprietà.
Modalità di presentazione della domanda
  • Raccomandata: Servizi Demografici, Via  Torrione Prolungamento 2/N - 89123 Reggio Calabria;
  • Pec: protocollo@pec.reggiocal.it (anche da mail ordinarie);
  • On-line, entrando nell'area privata del portale;
  • Di persona c/o gli sportelli ubicati nel territorio comunale (dal lunedì al venerdì 8.45 - 12.00 e giovedì anche 15.00-16.45) previa prenotazione.
Tempi di registrazione
Dal 9 maggio 2012, per effetto dell'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n.5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, entro 2 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell’ufficio, l'ufficiale d'anagrafe effettua le registrazioni delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici delle stesse decorrono dalla data di presentazione.
 
Costi
Gratuito.

 

Contatti

Contenuti correlati

Nessun articolo disponibile.

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2021, ore 12.00